La rivoluzione digitale ha modificato profondamente il mestiere di chi fa comunicazione e, di conseguenza, gli spazi dove si lavora spesso assieme. Nel progetto dellâAxel Springer Campus a Berlino firmato da OMA, (in particolare da Rem Koolhaas e Chris van Duijn), il nuovo edificio di 11 piani adibito a uffici è caratterizzato da un atrio diagonale, pensato per essere unâunico, […]
Tag: Rem Koolhaas
Tree Houses
Non solo. Con altre costruzioni sostenibili, quali un polo alimentare e agricolo, un centro benessere, uno spazio culturale e di spettacoli di arti visive, tutto lâinsediamento del Dawson Lake aspira a proporsi come un âlaboratorioâ di rigenerazione progettuale su ampia scala per migliorare alla radice la salute e la soliditĂ dellâecosistema locale. Câè lâidea di […]
7 fatti poco noti sulla Fondazione Prada a Milano
La sede milanese della Fondazione Prada, progettata dallo studio OMA, è un campus in cui tutto parla dâarte con vocazione multidisciplinare attraverso un articolato programma espositivo e culturale di ampio respiro: non solo arte ma anche architettura, filosofia, scienza e cinema. Nasce nel maggio del 2015, quando Milano ha gli occhi del mondo puntati addosso al via […]
Zaha Hadid, la sfida permanente allâarchitettura
La carriera di Zaha Hadid è unâode alla perseveranza e alla determinazione. Una storia interrotta da una morte prematura a 65 anni nel pieno del suo splendore, tanto che anche dopo la sua scomparsa, i suoi edifici hanno continuato a essere costruiti e le sue opere hanno sollevato polemiche e discussioni. Nata a Baghdad nel […]
Storie di gruppo
La prima manifestazione di questo approccio è stata la Biennale di Architettura di Venezia curata da Rem Koolhaas (2014), che ha proposto âunâanalisi al microscopio degli elementi fondamentali dei nostri edifici: pavimenti, pareti, soffitti, tetti, porte, finestre, facciate, balconi, corridoi, camini, servizi, scale, scale mobili, ascensori, rampeâ. Un âcatalogo della conoscenzaâ da cui emergeva anche […]